Come riciclare il riso avanzato 🍚

Come riciclare il riso avanzato 🍚

Come riutilizzare il risotto avanzato? Ecco alcune ricette sfiziose e anti-spreco per riutilizzare il riso avanzato.

Come riciclare il riso avanzato

Il riso è uno degli ingredienti che spesso crea difficoltà nella gestione della cucina e, in quanto tale, spesso ci ritroviamo con una quantità di riso avanzato dopo aver preparato un piatto. Per questo anziché buttarlo via, possiamo adottare diverse soluzioni e creare una ricetta improvvisata e alternativa utilizzando il riso avanzato. Ci sono diverse ricette di piatti freddi o caldi con cui possiamo riciclare il riso bianco avanzato e preparare un manicaretto. Inoltre, se hai anche della polenta avanzata, dai un’occhiata al nostro articolo su come riciclarla.

Un’altra idea su come riciclare il risotto avanzato è quella di preparare un risotto con gli avanzi disponibili in frigo o in dispensa. Oltre a riutilizzare il riso avanzato, esistono altre tecniche per evitare lo spreco in cucina, come ad esempio l’utilizzo dell’acqua di cottura della pasta in piatti come zuppe o sughi. Sfruttate la vostra fantasia e i vostri ingredienti per creare nuovi sapori e combinazioni, senza dover partire da zero.

Come riutilizzare risotto avanzato

Ecco un consiglio per ridurre gli sprechi in cucina e riutilizzare il riso avanzato: quando si prepara un piatto a base di riso bollito, come ad esempio un’insalata, può capitare di prepararne troppo. Fortunatamente, il riso è un ingrediente molto versatile che può essere facilmente utilizzato in molte altre ricette.

Ad esempio, si può utilizzare il riso avanzato per preparare dei gustosi arancini dolci o salati, delle frittelle di riso, o come base per una zuppa o un budino. In questo modo, è possibile ridurre gli sprechi e trovare ricette e preparazioni su come riutilizzare il risotto avanzato senza doverlo buttare via.

Sformato di riso

Lo sformato di riso è una soluzione ideale se non sapete come riciclare il risotto avanzato. Se nel frigo vi è rimasto un po’ di verdure o della carne, la ricetta dello sformato di riso è il piatto perfetto. La ricetta potrebbe sembrare un po’ asciutto, ma la vera differenza la farà il condimento, il quale dovrà essere ricco e sostanzioso. Per la preparazione di questo piatto, è possibile utilizzare una teglia ampia dalla forma rotonda o uno stampo da plumcake e lasciare cuocere in forno ben caldo fino a che non si formerà in superficie una crosticina appetitosa.

Budino di latte e riso

Se per sbaglio avete versato un po’ di riso in più, non buttatelo. Una soluzione ideale su come utilizzare il riso avanzato sta nella preparazione del budino di latte e riso. Per farlo servono: uova, latte e zucchero. Aggiungere al composto il riso avanzato, e lavorate fino a ottenere una consistenza cremosa, dopo versatelo negli stampini monoporzione. Cuocere in forno a bagnomaria, lasciateli raffreddare e servire.

Arancini dolci

Una buona idea su come riciclare il risotto avanzato è quella di preparare degli arancini dolci. Si tratta di una proposta originale per una merenda golosa o come dessert finale di un pasto. Per realizzare questa ricetta, mantecate il riso nel latte e aromatizzatelo con vaniglia o cacao, aggiungendo dello zucchero e lasciando intiepidire. Successivamente, formate gli arancini e farciteli con cioccolato fondente, crema pasticcera o ricotta con gocce di cioccolato.

Riso al forno con mozzarella e pomodoro

Questa ricetta è una soluzione per riutilizzare il riso avanzato senza doverlo buttare via. Il riso bianco avanzato si presta a molte ricette e a diverse occasioni. Potete riciclare il riso bianco avanzato, possibilmente del tipo Carnaroli, con ciò che avete a disposizione come sugo, ragù, verdure o formaggi. Sperimentate con diverse combinazioni di condimenti per servire ogni volta una variante unica della stessa ricetta.

Polpette di riso al forno

Ecco un altro modo che vi proponiamo su come riutilizzare il risotto avanzato. Si tratta di una ricetta alternativa light alle polpette di carne, utilizzando del riso bianco avanzato condito con formaggi come Asiago o provola, speck, verdure e aromi come lo zafferano per creare delle polpette gustose. Nel caso in cui la consistenza risulti troppo morbida, si può aggiungere un po’ di pangrattato. La preparazione delle polpette di riso avviene seguendo gli stessi passaggi delle classiche polpette di carne. Si può anche creare una varietà di gusti diversi e servirle con una salsa di pomodoro. Questa ricetta rappresenta un’ottima soluzione per riciclare il risotto avanzato e creare un piatto gustoso e leggero.

Peperoni ripieni di riso forno

I peperoni rappresentano un ingrediente versatile che si presta bene ad accompagnare sia piatti di pesce che di carne, in quanto la loro preparazione è semplice e veloce. Tuttavia, se state pensando come riciclare il risotto avanzato e del giorno precedente, potete utilizzare i peperoni che faranno da cialda. All’interno aggiungere il riso, parmigiano o burro e cuocere in forno fino a doratura della superficie.

Frittelle di riso

Infine, una ricetta che vi consigliamo su come riciclare il risotto avanzato sono le frittelle di riso. Utilizzare il riso avanzato e mischiarlo con le erbe aromatiche e spezie a vostro piacere per conferire un sapore e un profumo unici. Create delle frittelle e versatele in olio bollente per pochi minuti. Ricordatevi di non gettare l’olio esausto della frittura, ma di riciclarlo per altre preparazioni come ad esempio per friggere il riso avanzato che hai imparato a preparare grazie alle nostre indicazioni.

Per saperne di più: Scopri come riutilizzare l’olio esausto della frittura

Queste frittelle sono ideali come finger food per un aperitivo o come antipasto veloce e sfizioso. La preparazione di questo piatto rappresenta una soluzione per riciclare il riso avanzato e ridurre gli sprechi alimentari.


In conclusione, si possono preparare diversi piatti per riciclare il riso avanzato, con un po’ di fantasia e qualche ingrediente possiamo ottenere dei piatti unici. Fateci sapere anche voi come riciclate il risotto avanzato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *